five true stories.
GUARDALO ORA
SU RAIPLAY
PRENOTA IL FILM PER
LA TUA SCUOLA O UNA PROIEZIONE

ROBERTO CAVALIERI

Ha seguito come fotogiornalista per circa 15 anni alcuni dei conflitti principali in Africa (Burundi, RD Congo, Rwanda, Guinea Bissau) occupandosi degli aspetti sociali ed economici delle cause e delle conseguenze di questi conflitti. Ha collaborato con la stampa italiana, ONG e fondazioni per la pubblicazione di testi e reportage. Tra i lavori più significativi quello sul traffico dell’oro
e la destabilizzazione politico sociale del Burundi e dello Zaire. In cinque paesi dell’Africa ha realizzato fotografie nelle loro carceri pubblicando il libro Prima della Libertà (Ega Torino) sulla condizione dei detenuti.

FRANCESCO CAVALLI

Tra i fondatori del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi che ha diretto per i suoi 20 anni di attività ha seguito da vicino il caso Ilaria Alpi con reportage, inchieste e più viaggi in Somalia.
Nel 2014 ha pubblicato il romanzo La strada di Ilaria (Milieu edizioni). Ideatore e segretario generale del Premio Roberto Morrione, premio di giornalismo investigativo. Negli anni 2001-2009 è stato assessore alla cultura del comune di Riccione e vicepresidente del coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani e ha collaborato alla realizzazione delle ultime marce per la pace Perugia-Assisi, tracui quella del 2012 in Palestina.

DAVIDE DEMICHELIS

Freelance, documentarista, ha passato più di metà del suo mezzo secolo di vita viaggiando, per lavoro. Ha scritto e scrive tutto dove può: web, stampa, radio, libri e soprattutto tv (La Stampa, Panorama, Radio Svizzera Italiana, Baldini & Castoldi, National Geographic, NHK e tanti altri). Non essendo figlio d’arte, per praticare quello che considera il mestiere più bello del mondo ha rischiato in prima persona: investendo i soldi del viaggio e qualche volta anche la buccia (alla faccia dei torinesi “bogianen”, che non si muovono…ah: è piemontese, neh). A forza di macinare pezzi e chilometri, le cose un po’ sono cambiate. Dall’inizio di questo millennio, lavora soprattutto con RaiTre. Autore e conduttore di qualche centinaio di documentari e reportage girati in un’ottantina di Paesi per Il pianeta delle Meraviglie, Timbuctu, I viaggi di Davide, Geo, Nanuk, Kilimangiaro. Ideatore, autore e conduttore del programma Radici sempre per RaiTre.

ANGELO FERRARI

Giornalista professionista dell’Agenzia Italia (AGI) dove si occupa del desk Africa. Già corrispondete dell’Agi dall’Africa centrale, da anni si occupa di problematiche relative all’Africa, dove ha seguito le più grandi tragedie del continente: dalla guerra del Rwanda a quella della Somalia, dalla Repubblica democratica del Congo alla Sierra Leone. Tra i suoi libri ricordiamo Hakuna Matata, la globalizzazione galoppa mentre l’Africa muore (2002); Africa Gialla, l’invasione economica cinese del continente africano (2008); Le nebbie del Congo (2011); Il mondo di Jordy, il viaggio di un reporter e un ragazzo di strada nel cuore dell’Africa (2014); Silvia, diario di un rapimento (2019).

RAFFAELE MASTO

Raffaele Masto, giornalista e scrittore. Lavora nella redazione esteri di Radio Popolare e della rivista Africa. Ha seguito le crisi e le guerre degli ultimi vent’anni nel continente africano. Ha scritto diversi libri tra i quali Africa e L’Africa del Tesoro (Sperling & Kupfer); Buongiorno Africa (Mondadori); Califfato Nero” per (Laterza). L’ultima pubblicazione è per Egea nel 2019, La Variabile Africana. Cura il blog Buongiornoafrica.it

ALESSANDRO ROCCA

Freelance, giornalista, fotografo, regista e autore torinese. Ha scritto e diretto il film documentario La lista del console, tratto dal libro di Luciano Scalettari. Co-prodotto da Rai Cinema, Sgi Srl, Doc Film Fund Piemonte e Media UE, distribuito da Journeyman.Tv (UK). Per RaiTre è autore e filmmaker del programma Radici. Autore e regista del film documentario Cesare Lombroso, il lato oscuro, e la serie VAP per SkyArteHd. Ha realizzato decine di reportage, inchieste e documentari per le trasmissioni
Il pianeta delle meraviglie, Kilimagiaro, Timbuctù e Geo di RaiTre, Effetto reale (La7), Matatu (RaiNews24), SkyTg24, TG RSI (Tv Svizzera Italiana), in decine di paesi del mondo trattando temi legati ai traffici internazionali, ai conflitti e ai problemi ambientali e sociali. Collabora con magazine e giornali.

LUCIANO SCALETTARI

Giornalista dal 1987 lavora a Famiglia Cristiana dall’aprile 1992. Attualmente vicecaporedattore. Per 13 anni inviato speciale, occupandosi prevalentemente del continente africano (ha effettuato spedizioni in oltre 30 Paesi dell’Africa subsahariana) e di giornalismo investigativo. Ha pubblicato, tra l’altro: I bambini nella guerra (Emi – con Angelo Ferrari), Ilaria Alpi, un omicidio al crocevia dei traffici (Baldini&Castoldi – con Barbara Carazzolo e Alberto Chiara), La lista del console – Ruanda,
100 giorni un milione di morti (Ed. Paoline-Focsiv), 1994 (Editore Chiarelettere – con Luigi Grimaldi), Ho solo seguito il vento (Emi – con Claudio Ceravolo), Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, depistaggi e verità nascoste a 25 anni dalla morte (Ed. Round Robin, con Luigi Grimaldi). Da settembre 2007 coordina, insieme ad Alberto Laggia, il laboratorio di giornalismo sociale La voce di chi non ha voce organizzato dalla Scuola di Giornalismo “A. Chiodi” di Mestre. È co-fondatore e collaboratore dell’Atlante dei Conflitti e delle Guerre nel Mondo, giunto alla IX edizione.